Consigli Utili per una corciera perfetta

MANGIARE A BORDO

 

La gestione dei pasti in barca rappresenta uno degli aspetti fondamentali per la buona riuscita di una crociera. La cucina a bordo, in spazi ristretti con una diversa disponibilità di attrezzi e stoviglie rispetto alle nostre abitudini casalinghe, richiede una buona organizzazione anche nelle brevi navigazioni mediterranee.
Di seguito abbiamo raccolto alcune idee per rendere razionale ma anche piacevole e divertente la gestione della cambusa (così si chiama la cucina della barca, e per estensione anche le provviste

la COMPAGNIA DI NOLEGGIO può’ OCCUPARSI DEI RIFORNIMENTI

Perché no? È certamente più facile che farlo da soli. Moltissime compagnie di noleggio offrono il servizio di approvvigionamento a pagamento, di solito con la possibilità di scelta tra le seguenti opzioni : approvvigionamento completo, dove viene rifornita (decidi se vuoi al futuro o presente ma va mantenuto in tutto il testo) la barca con il cibo necessario i pasti di tutti i giorni; approvvigionamento “frazionato”, dove vengono forniti colazioni e pranzi, ma solo due o tre cene, in modo da consentire di assaggiare la cucina locale nei ristoranti lungo il percorso; ancora un approvvigionamento “personalizzato”, per cui viene fornito prima di partire un elenco di prodotti alimentari da cui poter selezionare tutto ciò che si desidera trovare a bordo. Così una volta arrivati non resta che controllare il tutto e salpare.
Specialmente per chi è al primo noleggio senza equipaggio, potrebbe essere una buona idea delegare questo compito alla compagnia di noleggio. Infatti il primo giorno di charter sarà molto impegnativo: ci saranno un briefing sugli itinerari e uno sulla barca, che potrebbero richiedere alcune ore. A seguire è sempre consigliabile fare con l’equipaggio un briefing sulla sicurezza e spiegare ai nuovi arrivati come usare un bagno marino senza bloccarlo.
In ogni caso ci sentiamo di consigliare sempre il servizio per l’approvvigionamento di acqua potabile e bevande, trasportare casse pesanti sotto il sole potrebbe non essere il modo migliore di iniziare la vacanza.

 

APPROVVIGIONAMENTO DELLA BARCA IN AUTONOMIA

Ci sono fondamentalmente due ragioni per occuparvi personalmente di rifornire la barca: selezionare esattamente il cibo che si desidera e risparmiare qualcosa. A seconda della destinazione, una società di charter di solito addebiterà da € 20 a € 45 al giorno a persona per i viveri, mentre secondo la nostra esperienza, si riesce a ridurre il costo a meno di € 15,00 al giorno (esclusi gli alcolici). Mentre lo skipper e un membro dell’equipaggio sono impegnati con i briefing pre-noleggio, il resto dell’equipaggio si occupa degli acquisti, utilizzando una dettagliata lista della spesa organizzata per categorie

LA LISTA DELLA SPESA

Verificate eventuali restrizioni dietetiche e allergie dell’equipaggio, vi suggeriamo di dividere la lista per categorie:

 

  •    Acqua e bevande: per l’acqua considerate un minimo di 2 litri al giorno a persona. Succhi di frutta, latte a lunga conservazione, soft drink e alcolici vanno considerati a parte ed è consigliabile acquistarli tutti alla partenza, dove sarà più semplice caricarli a bordo. Troveranno ampio spazio di stivaggio al fresco in sentina. 
  •     Cibi secchi: non avendo necessità di essere refrigerati possono essere comprati una sola volta per crociera: riso, pasta, legumi secchi, conserve di pesce, carne e verdura, pane in cassetta, cracker, grissini, biscotti, tè e caffè, confetture, marmellate, cereali. Infine importantissimi spezie e condimenti per insaporire i manicaretti di bordo.
  •        Cibi freschi: a bordo lo spazio per conservare alimenti che richiedo refrigerazione è limitato, sarà utile programmare una sosta a metà crociera per rifornire il frigorifero di frutta e verdura fresca. Al momento dell’acquisto considerare sempre il rapporto volume/peso, una busta di insalata occuperà un volume eccessivo e non sarà in grado di sfamare nessuno. Privilegiate frutta e verdura dalla buccia spessa meno soggetta a deperimento. Formaggi e salumi, meglio se confezionati sottovuoto, saranno sempre apprezzati a bordo. Se potete acquistare uova che non siano già state refrigerate, si conserveranno senza refrigerazione per almeno una settimana, lo stesso si applica a patate, cipolle ed aglio.

 

SUPERVISIONARE LA CAMBUSA

È importante che un membro dell’equipaggio si incarichi di monitorare il frigorifero e il congelatore per assicurarsi che stiano facendo il loro lavoro, che la ventilazione sia sufficiente ad evitare deperimento nelle vivande e che le bevande da tenere in fresco siano sostituite al momento del consumo. 

RISTORANTI, TAVERNE E MERCATI SUL VOSTRO ITINERARIO

Prima di partire consigliamo sempre di preparare, con una buona guida o con il nostro aiuto, un piano di navigazione provvisorio, per conoscere in anticipo quali mercati alimentari, taverne e ristoranti sono disponibili in ciascuno degli ancoraggi previsti. In alcune località più remote,infatti, si potrebbe non avere molte opportunità di rifornimento o ristoranti, per cui è sempre utile verificare in anticipo le opzioni più vicine e gli orari di apertura (Non pensate di fare acquisti la domenica a Tonga!); nel Mediterraneo e nei Caraibi invece le alternative non mancano. Ovviamente l’itinerario può sempre cambiare in base alle condizioni meteorologiche, alle emergenze, ad un guasto o semplicemente per un capriccio dell’equipaggio; ma una cambusa ben fatta è abbastanza flessibile per affrontare queste evenienze.

 

BAMBINI A BORDO

 

ACCORTEZZE PRIMA DELLA PARTENZA

Se i bambini a bordo non hanno ancora imparato a nuotare, richiedeteci in anticipo la disponibilità di una rete di sicurezza fissata ai candelieri della barca, è progettata per evitare che persone alte fino al ginocchio possano cadere in mare. In caso di navigazioni più lunghe o con mare formato sarà utile anche utilizzare un imbragatura di taglia adeguata. Per i più piccoli, portare una sdraietta da tenere ben fissata sottocoperta o in pozzetto, sarà di grande aiuto nel farli stare comodi e al sicuro.

INDOSSARE GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO

Durante la navigazione, i bambini devono indossare giubbotti di salvataggio se sono in coperta. Comunicateci la taglia, il peso e l’età dei bambini presenti, in modo che il noleggiatore vi faccia trovate a bordo i giubbotti di salvataggio della misura giusta.

 

BENESSERE A BORDO

Incoraggiate i bambini a bere molti liquidi, e proteggeteli sempre con una crema solare con un fattore superiore a 50, a bordo l’esposizione al sole durante la giornata è molto più lunga che a terra per via del riflesso dei raggi solari sull’acqua. Tenete sempre rizzato in coperta il bimini, anche in navigazione a meno che il meteo non lo consenta. Non dimenticate cappello e occhiali da sole!

 

INTRATTENIMENTO

È bello pensare alla vostra crociera come una pausa dai dispositivi digitali, ma questi sono davvero utili per intrattenere i bambini durante le navigazioni più lunghe, che possono risultare noiose, oppure per tenerli al riparo dal sole per un po’. Un film o un gioco su un tablet o un buon audiolibro possono essere di grande aiuto.

Per un intrattenimento più tradizionale, i giochi di carte sono molto versatili e non occupano spazio. Non dimenticate di mettere in valigia libri da disegno o da colorare e letture adeguate all’età dei vostri bambini (la barca può essere un ottima occasione per abituarli alla lettura).
A bordo rendete i bambini parte dell’equipaggio dando loro dei compiti da svolgere. Possono addugliare cime, imparare a fare i nodi, aiutare a issare e ammainare le vele ed anche aiutare durante i turni di guardia. Un’altra idea è avere lenze per pescare mentre si è all’ancora.

ATTENERSI ALLE REGOLE

Stabilite semplici regole di sicurezza e assicuratevi che i bambini le le imparino e le rispettino. Se avete noleggiato con equipaggio, lo skipper terrà un breve briefing sulla sicurezza prima della partenza, in seguito accompagnate i più piccoli ad una visita guidata della barca e includete cose come il funzionamento dei bagni, evitare il boma, muoversi intorno alla barca e dove sono i tientibene e i corrimano. Ecco alcune regole utili da includere:
• Durante la navigazione, tutti i bambini devono indossare giubbotti di salvataggio quando sono sul ponte.
• Non correre mai sulla barca,
• Tenersi sempre la barca con una mano.
• Non uscire dal pozzetto durante la navigazione.
• Una volta ancorati, non lasciare mai la barca senza il permesso di un adulto.
• Non andare a nuotare da soli.

 

ATTIVITÀ’ A TERRA

Ai bambini dovrebbe essere consentito scendere dalla barca almeno una volta al giorno se lo desiderano. Il vostro tender farà al caso.

 

IL MAL DI MARE

 

Anche se non soffrite solitamente di mal di mare, siate preparati ad affrontare il mal di mare durante la vostra crociera, può capitare anche a marinai esperti!

  •   Cercate di rimanere all’aria aperta dove è possibile guardare l’orizzonte.
  •   Non consumate cibi e bevande stimolanti (tè, caffè, alcolici), acidi (agrumi, succhi di frutta, yogurt) o grassi (noccioline, patatine fritte) prima e durante la navigazione. Meglio però non partire neanche a stomaco vuoto, dei carboidrati non troppo idratati (come cracker, gallette o riso bollito, pop-corn, barrette ipocaloriche) saranno perfetti per non lasciare lo stomaco in balia del mal di mare.
  •   Esistono braccialetti antinausea sia passivi che attivi (molto efficaci) come Reliefband®
  •   I farmaci tradizionali come cerotti a base di Scopolamina o le capsule di Xamamina possono provocare sonnolenza, farmaci a base di Dimenidrinato come Biodramina® invece possono essere assunti anche da chi sarà impegnato nelle manovre di bordo. Prima di assumere farmaci, sentite il parere di un medico, prima della partenza è possibile registrarsi presso un servizio di telemedicina. 

FORNITURE MEDICHE E SANITARIE

 

Portate a bordo il vostro kit medico, compresi tutti i medicinali di cui avete bisogno regolarmente. Se soffrite di allergie o altre patologie, assicuratevi che l’equipaggio ne sia a conoscenza e fornitegli istruzioni sulla somministrazione dei farmaci necessari. Tutte le barche sono dotate di un kit di pronto soccorso, ma vi consigliamo alcuni prodotti base da includere nel vostro bagaglio:

 

  •   Antidolorifici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici.
  •   Un antibiotico a largo spettro.
  •   Repellente per insetti.
  •   Creme o gel lenitivi per le punture di insetti e meduse (consigliati quelli astringenti ai sali di alluminio).
  •   Creme cicatrizzanti e antisettiche e per le ustioni.
  •   Crema solare ad alto fattore in abbondanza.
  •   Detergenti di uso personale.
  •   Cerotti impermeabili.

 

IL BAGAGLIO

Mettete in valigia vestiti adeguati ad una vacanza in barca, non vi servirà molto! Un paio di costumi da bagno, asciugamani, magliette e pantaloncini e qualcosa di casual per la sera sono tutto ciò di cui avrete bisogno. È un’ottima idea portare una giacca a vento e un maglione per la sera o in caso di navigazioni più impegnative, guanti da vela per proteggere le mani dalle cime o dalla catena dell’ancora e scarpe chiuse antiscivolo e con la suola che non macchia. Non dimenticate di portare un cappello e occhiali da sole! Per le crociere ad inizio e fine stagione (o se avete in programma navigazioni notturne), aggiungete un paio di pile / maglioni e alcuni pantaloni lunghi e caldi. È preferibile fare le valigie utilizzando borse morbide piuttosto che valigie rigide poiché queste ultime sono più difficili da stivare negli armadietti una volta a bordo.

ESCURSIONI A TERRA

 

Il vostro itinerario vi porterà nei pressi di luoghi interessanti, non esitate a chiederci consigli e raccomandazioni!